Visualizzazione post con etichetta dolci morbidosi da colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci morbidosi da colazione. Mostra tutti i post

3 luglio 2011

Happy Birthday Bimby! :-D Cake morbido di Nilla farcito con confettura di ananas e salsa all'ananas

la nostra gatta n° 7 che pensavamo fosse maschio ma l'anno scorso ha fatto due gattini e quest'anno per non essere da meno ne ha fatti 4!
così siamo arrivati a 11gatti!! sono tanti, anzi tantissimi.
purtroppo l'altro giorno qualche cretino è venuto su un po' troppo in velocità e l'ha investito.
niki l'ha trovata in mezzo alla strada la sera quando doveva scendere in paese.
l'abbiamo seppellita in fondo al giardino sotto una delle due palme ieri mattina.
per fortuna i gattini hanno quasi 3 mesi e già da tempo mangiano crocchette, verdure o altro. perfino i cornflakes mangiano, anche se abbiamo notato che piacciono di più i rice crispies. :-)
qui mamma Max con i piccoli.
gatti con max

sono dolcissimi tutti, e adesso gli altri Giusy, Ilaria, Giulia, Pablo e Sancho li stanno dietro. Kitty no, ma Kitty è vecchia e mal sopporta chiunque non ha più di 60anni! sembra proprio una vecchia zittella inacidita, anche se ha fatto due cucciolate anche lei anni e anni fa.

gatti che dormono

sleeping

sleeping cats

brothers

sunbathing or sleeping?2

sunbathing or sleeping?

non abbiamo ancora dato nomi a tutti, perché quelli tigrati si assomigliano tantissimo ancora.
l'unico certo è quello nero..lui si chiama JOe Black :-DDD


Settimana di CompleBimby e così usiamolo! :-DDDD

Cake morbido di Nilla farcito con confettura di ananas e salsa all'ananas
la ricetta del Cake morbido è originale di Nilla Bertani

cake with pinepple jam and pinapple sauce

per la salsa all'ananas
4 fette di ananas sciroppato o 200gr di ananas fresco pulito
250gr di zucchero (ne ho messo 150gr)
4 tuorli
500gr di acqua
stecca di vaniglia

nel boccale: ananas, zucchero, vaniglia ed acqua: 40min Varoma vel.2 con il misurino inclinato
filtrare, togliere la stecca di vaniglia e mettere da parte 'ananas
nel boccale sporco i 4 tuorli e a vel. 2 versare lo sciroppo a filo poi cuocere: 20min 80° vel.2
togliere e lasciare raffreddare. quando è freddo aggiungere l'ananas che avete filtrato. mettere in frigo.

cake with pinepple jam and pinapple sauce

per il Cake morbido di Nilla
100gr di olio di mais
130gr di zucchero
180gr di farina "00"
3 uova
30gr di latte
vanillina
2 cucchiaini da caffè di lievito per dolci

tutti gli ingredienti (tranne il lievito) nel boccale: 1min vel. 6 e negli ultimi 10sec agg il lievito.
versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata a cerniera o in uno stampo foderato con carta forno bagnato e strizzato
cuocere in forno caldo 170° per 30min (fate prova stecchino)

lasciare raffreddare e poi tagliarla a metà. bagnare con un po' di salsa e farcire con
confettura di ananas, mele e cardamomo
e servire con la salsa all'ananas

mamma mia, sai di ananas..pensate un po'! :-DDDD

cake with pinepple jam and pinapple sauce


Happy Birthday Bimby! :-DD

6 marzo 2011

frittelle di banana e mele - WHB #273

 mi sono sempre piaciute le frittelle, mia mamma le chiamava palacinke, che poi sono
le pancakes.
 più o meno l'impasto è sempre quello
farina, uova e latte. frulli, lasci riposare e poi cuoci.


in Svezia facevamo le torri, strati di frittelle, confettura di fragole, panna montata...
roba da svenimento!! :-DDD
e poi giuravamo che lunedì avremmo iniziato la dieta!
lunedì yogurt, martedì yogurt, mercoledì yogurt, giovedì in mensa c'era Zuppa di piselli gialli con dadi di pancetta.....e frittelle!!!
e noi ci cascavamo di nuovo :-DDDD
eravamo delle prigrone, ma tutte quante..
andavamo in piscina, guardavamo la vasca, ci guardavamo e poi tutti in sauna a ciacolare.
oppure in spogliatoio prima della lezione di educazione fisica...2 ore per cambiarci
solo per uscire, vedere che magari c'era la nebbia (molto probabile!), trovare una scusa per ritornare nello spogliatoio a ciacolare.
se i miei insegnanti mi vedessero adesso che macino chilometri e dislivelli come ridere penso che potrei prenderle anche se ho quasi 50anni!!


:-DDDD


queste frittelle sono una simpatica merenda, o anche un velocissimo spuntino.
se le volete più "magri", togliete la banana e le fate solo di mele.




mini pancakes







dal libro cucina creativa - 

prima colazione e brunch di kerenza harris(illustrati mondadori)



frittelle di banana e mele
1 banana

2 mele sbucciate e tagliate a tocchetti piccoli
250gr di farina bianca autolieviatante
4 cucchiai di zucchero (anche no)
2 uova
155gr di latte
olio di semi
sale


mini pancakes
frullare: la banana, farina, latte, zucchero ed un pizzico di sale, aggiungere le mele e mescolare.
poi procedere come per le altre frittelle, ungi appena appena la padella e le versi a cucchiaiate. 1min per parte. quelle pronte a scaldarsi in forno.



servirele con dello sciroppo d'acero.
mmmmmmmmmmm




mini pancakes







Ringrazio Kalyn di Kalyn's Kitchen per questa bellissima iniziativa
ed
per avermi dato l'opportunità di fare la versione Italiana.

Vi ricordo anche che tutte le nostre raccolte verranno pubblicate sul
blog di Haalo.

31 agosto 2009

torta di pere e cioccolato del rifugio Prada, ex Mondini, forse futuro Eugenio Turri

scusate il titolo luuuunghissimo...ma quello che è giusto è giusto! :)

pere ciocco mondiniA

il rifugio si chiama ora Rif. Prada...ma per noi resta Mondini :)))
forse cambierà nome ancora..in onore ad un grandissimo uomo.
eugenio turri
mi piace moltissimo che queste persone vengano ricordati così..che diano il loro nome
a rifugi e sentieri.

come rifugio del Chierigo in onore di Giovanni Chierego, che era uno di 13 che hanno
fondato quel rifugio nel 1963.
Lo statuto della Fondazione Chierego prevede che, alla morte dell’ultimo socio, la struttura passerà alla sezione veronese del Cai. I fondatori erano Giuseppe Banterle, Antonio Bonato, Mario Dolci, Sergio Manfredi, Emilio Morandini, Giuseppe Paluani, Luigi Piccoli, Angelo Poiesi, Franco Righetti, Gaetano Ruffo e Vittorio Tosi.

come il sentiero Agostino Goiran (vallone osanna, direttissima per Rif. Barana /Telegrafo)) che è dedicato al botanico Agostino Goiran, fondatore e primo presidente della Sezione di Verona del Cai.

ci siamo andati domenica alla festa di Santa Rosa al Telegrafo.
è ripido ma velocissimo, sei su in meno di 2 ore. dislivello 1000mt.
vista sulla valle sotto, l'adige che sbuca sotto il Vaio dell'Orsa,
anzi si vede fino al Carega!

santa rosa mix

come il rifugio Damiano Chiesa, che sappiamo tutti chi era (si, perfino io)
come il sentiero Lino Ottaviani, un uomo come scrive Massimo Stroppa

"Guida alpina, appassionato fotografo naturalistico, vero maestro
per la capacità di saper cogliere le sfumature di luci e di
colori tipiche del paesaggio della montagna veronese, Lino
aveva davvero una gran dote per il mondo forestale: un acuto
spirito d’osservazione ed una capacità quasi innata di
“leggere” il bosco e le sue dinamiche evolutive, per proporne
di volta in volta gli interventi di gestione più adeguati ed opportuni.
Persona semplice ed umile, nel senso più nobile del
termine, disponibile al dialogo, mai propenso ad imporre il
suo pensiero o le sue opinioni, se non con la forza del convincimento
e della riflessione in comune, sempre attento a non
prevaricare gli altri, capace di ascoltare, con animo profondo,
chi gli stava vicino"


ho avuto il piacere di conoscere Silva la vedova di Ottaviani quando siamo andati fare il giro delle malghe (Novezzina - Passo Cerbiolo - Malga Lavacchio - Acque Nere - Novezza)
lei è una donna molto in gamba, grande botanica, donna forte e di spirito. mi è piaciuta tantissimo.
ammetto che ero un pochino in suggestione, ma è così naturale e alla mano..che mi è passato subito :)))
abbiamo discusso di piante, ci siamo scambiati idee e consigli. troppo bello!!!




ecco, io sono onoratissima poter camminare sui sentieri dove hanno camminato grandi prima di me, mi commuove vedere le stesse vedute che hanno visto loro. mi entusiasma, mi rende felice
poterci andare ancora, e ancora e ancora...

si, domani ci torniamo. domani facciamo il sentiero Ottaviani, andiamo bere il caffè al rif. Chierego :)

ma questa ricetta di Daniela la dovete provare!! la ricetta me l'ha dato Valentina, ragazza
giovanissima, ingambissima che lavora al rifugio Prada, insieme a Giuliano, Alessandro.
naturalmente ci sono anche Daniela e Paolo (genitori), ma vengono su il fine settimana.
di solito sono i ragazzi da soli. hanno tra 22 e 24 anni. davvero bravissimi! ;)
eccomi sulla loro terrazza bere cappuccini sabato 15agosto 2009 :)

ferragosto 2009 al rif. mondini


si dai...passiamo alla ricetta :))))

ah, ho scoperto la cottura in vaso, e mi sto divertendo un sacco.
posso fare monoporzioni a gogò perchè si può cuocere praticamente di tutto in vaso.
ho fatto patate e pollo al keffir lime, ma le foto sono nell'hard disc bruciato.
per ora dovete fidarvi della mia parola. funziona! :)))
la cosa interessante è il passaggio successivo, con la sterilizzazione si possono mettere via
piatti pronti fino a 6mesi!!
ma vi spiegherò tutto.




TORTA DI PERE E CIOCCOLATO DEL RIFUGIO PRADA

pere ciocco mondiniB


vi serve per una tortiera da 24cm o 8 vasetti di yogurt Spega da 150ml


pere (o quante ne servono per coprire il fondo della tortiera)
una confezione di panna da cucina (200ml)*
140gr di zucchero **
120gr di farina
1 uovo
mezzo bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito per dolci
100gr di cioccolato fondente grattugiato
burro per lo stampo (o carta forno bagnata e strizzata)


sbucciare e tagliare a fette le pere, coprire tutto il fondo dello stampo.
cospargere con la cioccolata grattugiata
sbattere gli altri ingredienti e versare sopra le pere/cioccolato.

infornare a 230° per 25min (prova stecchino)

brigidaa_te:

* beh, non ci riesco usare la panna da cucina , ho usato la panna da montare
** seeeeeeeeeeeee, bastano 50gr di zucchero secondo me :))))
altre idee in vaso:
torta ricotta e amaretti
torta di ricotta e amaretti

zuppa di verdure e avena2

zuppa di verdure e avena

mari's zucchini crustless quiche2

quiche di zucchine senza crosta

colgo l'occasione fare gli auguri di anniversario di matrimonio a Marta e Alberto.
oggi sono 25 anni!!! yeaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!! :)))


chiedo anche scusa di non aver risposto o passato, sono ancora indietro tantissimo con tutto.

9 agosto 2009

torta di ricotta e cioccolato fondente

torta di ricotta 3
mmmmmmmmm...sono di nuovo senza adsl!!
questa volta per una specie di "errore" mio.. ho voluto fare un cambiamento sulla linea..
e zacchete la premiata ditta monopolizzante sul tutto il territorio nazionale, mi ha tolto la linea
adsl....come da "prassi".
peccato di questa "prassi" non se ne fa parole da nessuna parte sul loro sito.
così...adesso si è aggiunto anche un fattore "tecnico" non si riesce nemmeno mettere in "lavorazione" il rialaccio dell'adsl!!
quindi...12 fax e 2 reclami... vediamo cosa ne esce fuori!
abbiamo dovuto comprare delle chiavettine umts per poter navigare, peccato che funzionano a tempo e come e quando vogliono loro!!
:)))

beh....non riesco arrabbiarmi più di tanto.
certo, non sono molto on-line, non riesco ripondere alle mail, non vengo a trovarvi spesso come voglio...
ma siamo in Agosto, il tempo è caldissimo e appiccicoso.
allora cosa c'è di meglio che indossare gli scarponi, preparare lo zaino e
andaaaaaaaaaaaaareeeeeeeeeeeeeeee!!! :))))

notturna mix3
giovedì abbiamo fatto la notturna di Agosto!
questa volta siamo saliti dal Val da Sacco, due passi veloci e ci siamo fermati al rifugio Prada, ex Mondini.
lì sulla terrazza abbiamo apparecchiato con tovaglia e candele, prosecco e chiaretto
:)))
è stato mooooolto carinisssimo!
notturna mix2
ridendo e scherzando abbiamo fatto mezzanotte!!
sono tornata all'una, un po' brilla ma tanto contenta!
mentre sto aprendo il cancello di casa, si ferma una macchina..
chi mi vedo uscire salutare????
fracca!!! francesco, ex compagno di liceo di niki!
:))))
beh, siamo riamasto a ciacolare lì fuori mi sa per più di mezzora!!
troppo bello!!!!
si dai, facciamo la breve, che sto scrivendo in diretta a tempo!! :)))))
la ricetta!
tortina veloce perfetta da mangiare in notturna :))))
torta in viaggio1
torta di ricotta e cioccolato fondente.
torta di ricotta e ciocco1
ricetta originale della torta di ricotta è di Nilla Bertani,
vi metto la sua ricetta originale in fondo.
250gr di ricotta
70gr di zucchero
75gr di farina "OO"
75gr di fecola
50gr di burro
2 uova interi
mezza bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di vanillina liquida
un pizzico di sale
100gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
sbattere lo zucchero, con le uova ed il burro, fino ad ottenere una crema liscia.
aggiungere le due farine, la ricotta, la vanillina, il sale ed alla fine il lievito sempre
mescolando con le fruste.
alla fine aggiungere la cioccolata tritata grossolanamente e mescolare con un cucchiaio
di legno.
versare il composto in uno stampo foderato con carta forno bagnato e strizzato.
infornare in forno caldo 180° per ca 35min (prova stecchino)
lasciare raffreddare e tagliare a quadrotti.
brigidaa_te:
ricetta di Nilla:
150gr di ricotta
150gr di zucchero
75gr di farina "00"
75gr di fecola
50gr di burro
1 uovo e 1 tuorlo
mezza bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di vanillina liquida
1 pizzico di sale fino
vi auguro una buonissima domenica e vi lascio con uno scorcio del lago di stamattina :)

domenica 9 agosto 2009

20 marzo 2009

plumcake al limone e papavero

























sono qui che rido :))
da quando ho rotto la digi, non vedo più le foto in anteprima..
devo aspettare che ci scambiamo le chiavette usb.
mia amica laura me ne ha regalato una nuova..
bellissima, piccolissima, fuxissima, megaisssima (2mega) :))



amiciiii..non sembra una cimice??? :)))))
(ho gli incubi della cimice non riconosciuta!)



a casa uso una vecchia fujifilm S5000, ma non andiamo d'accordo..

insiste farmi le foto gialle! :(
ma è troppo grande ed ingombrante portare in giro.

per fortuna le mie amiche ne portano, ed io scatto di gusto! :))

dicevo?
ah sì, che ridevo..
perché ho visto le foto dell'uscita delle ciaspole di sabato scorso.
eravamo un bel gruppo



simo, monica, elena, mara ed io.
(qui con richard gere
alias sergio :))))



arrivati su al rifugio Fiore del Baldo..abbiamo incontrato
sergio e renzo..due battisti! (del Cai di Verona)
è stato amore a prima barzelletta..
eh sì perché sergio ha sempre la barzelletta pronta..
o la poesia..o la canzone...
sto aspettando che mi mandi la poesia del Baldo (è in Austria sciare!)
e poi ve la scrivo...bellissima!
sergio l'ho soprannominato...richard gere!
perché mentre ero lì che ammiravo la vista..
lui dentro nel rifugio si è tolto la maglietta!!!
davanti la finestra!!!
quando io ho tirato un urlo, ridendo come una scema..
chiamando le altre amiche..
lui ci è stato al gioco e ha fatto la posa da bodybuilder..
sono caduta in terra dalle risate!!!
insomma si è rivestito, è uscito e abbiamo fatto amicizia!







rido, perché dico...
che bella la montagna..
che bello incontrare persone con la tua stessa
passione, il tuo stesso amore..
succede tutte le volte..
le mie amiche mi prendono in giro e dicono che sono io, tutta colpa mia! :))
perché non sto mai zitta..
faccio le foto coinvolgendo tutti..
chiedo informazioni a chiunque..
aiutando anche quando non serve..
ma è più forte di me...se sapeste quante volte parto da casa...
dicendomi ...brii sta zitta, brii sta zitta, brii sta zitta.
ma non funziona!!
è per questo che mi piace tantissimo fare la guida...
mi è permesso parlare a più non posso
mi è permesso fare le foto a chiunque
mi è permesso chiedere e dare informazione a tutti
mi è permesso aiutare
eh si..sono qui che rido!
anche perché poi ho visto le foto di folgaria di lunedì scorso...
mi hanno portato fare fondo!!! :))))
ma quelle le metto la prossima volta..se no..questo post non arriva in fondo..
dove dovrebbe esserci una ricetta!! :)))
ma questa è troppo bella.. quando esce il sole sul Baldo...c'è caaaaldo!!!
e pensare che a me non piaceva la neve!!! :))))))
avevo visto in giro una plumcake di limone e papavero, non mi ricordo dove..e non l'ho salvato..accidenti a me!!
allora ho fatto questa versione di silvia
ottimi!!!
vi serve:
180gr di farina
75 gr di olio vegetale (non olio di oliva)
2 uova
125gr di panna acida
2 cucchiaini di lievito per dolci ( cremor tartaro)
90gr di zucchero (beh..bastano anche 60gr :)) )
semi di papavero(ne ho messi 100gr)
succo e scorza di un limone (succoso, bio)
mescolare gli ingredienti secchi (aggiungete un pizzico di sale, se lo usate) in una terrina
sbattere le uova con lo zucchero e l'olio.
aggiungere il succo, la scorza grattugiata, i semini e la panna acida.
aggiungere gli ingredienti secchi a quelli umidi. mescolare a fondo.
versare il composto in ministampi da plumcake o uno grande.
infornare a 180° per ca 1 ora (per lo stampo grande, ca 35 min per quelli piccoli)
controllate con lo stecchino.
brigidaa_te:
silvia diceva che nella ricetta originale si usava il burro, ma non so quanto.
sostituite la panna acida con uno yogurt bianco non zuccherato
(alla lidl c'è ne uno al 3,5% di grasso, perfetto da usare, anche per le preparazioni salate che richiedono la panna acida)
ultime news...
non colleziono solo teiere...ho una passione per cartine..stradali, sentieri, di città, di paesi
è nato tutto perché flo ha sempre girato tanto..
abbiamo perfino una carta stradale di
dehli! :))
quindi...amicheeee....si parteeeeeeeeeeee! :))))

13 dicembre 2008

natten går tunga fjät...


Natten går tunga fjät
runt gård och stuva.
Kring jord som sol´n förlät, skuggorna ruva.
//:Då i vårt mörka hus stiger med tända ljus
Sancta Lucia, Sancta Lucia://
Natten är stor och stum.

Nu hör det svingar i alla tysta rum sus som av vingar
.//:Se, på vår tröskel står vitklädd, med ljus i hår
Sancta Lucia, Sancta Lucia://
Mörkret skall flykta snart ur jordens dalar.
Så hon ett underbart ord till oss talar.
//:Dagen skall åter nystiga ur rosig sky.
Sancta Lucia, Sancta Lucia.://

Text: Arvid Rosén (1928)
Musik: Teodoro Cottrau


la notte con passo pesante
intorno case e stalle
intorno ad un mondo che
nell'ombra aspetta la luce
ecco che nella nostra buia casa
portando la luce
santa lucia santa lucia
la notte è grande e vuoto
in tutte le stanze silenziose
si sente il fruscio come di ali
guarda, sulla nostra soglia vestita di bianci
con la luce nei cappelli
santa lucia, santa lucia
il buio presto se ne andrà, dai monti dalle valli
e lei ci dice le parole meravigliose
che il giorno tornerà con l'alba luminosa
santa lucia santa lucia


non sono la prima scrivere di Santa Lucia...
andrenalina ha raccontato tutto nel suo post l'anno scorso
anche orchidea ne parla l'anno scorso
tutte due mettono la ricetta dei Lussekatter
che si assomigliano ma non del tutto
da piccola era un'evento...già settimane prima c'era un fermento nell'aria...
si faceva una specie di garetta di miss santa Lucia, e quella più votata vinceva
le altre facevo tärnor...stelline....
mai fatto santa Lucia...:)))
sempre stellina....
ma era bellissimo...l'asilo, le scuole...tutto era immerso nel buio...
e poi da lontano si sentiva il canto, le luci fioche che danzavano sulle pareti.
mi piaceva tantissimo...tutti bambini e ragazzi seduti per terra e noi arrivavamo in mezzo,
le tärnor con la luce in una mano e mano nella mano con l'altra
e lei, santa lucia con la corona luminosa in testa e le mani giunte.
era un momento speciale, magico...
poi..si accendevano le luci e si mangiavano i lussekattor e si beveva il tè
( il glögg arrivava con l'età..:)))) )
qui non ho mai festeggiato santa Lucia, ne come lo facevo da piccola,
ne come tradizione Veneta.
abbiamo tenuto la tradizione del Nicolaus il 6 dicembre,
che porta un piccolo pensiero.
la ricetta dei lussekatter che ho scelto, (e vi dico che c'è ne sono tantissimi!)
è del sito www.recept.se, cosa ha di speciale?
il cardomon!! adoro il cardomon!! :)


vi serve:


900gr di farina 00
500gr di latte
200gr di burro
200gr di zucchero*
10gr di lievito fresco**
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di ammoniaca***
3 cucchiaini di cardomono in polvere
1 bustina di zafferano
1 tuorlo per spennellare
uvetta per decorare

riscaldare il latte e far sciogliere il burro. (non fate superare i 37°)
agguingere il lievito e lo zucchero, mescolare finchè siano sciolti.
mescolare la farina con il bicarbonato, lo zafferano, l'ammoniaca ed il sale.
aggiungere il cardomono in polvere.
versare il liquido nella miscela di farina e lavorare l'impasto energicamente.
se usare l'impastatrice usate una media velocità.
lasciate lieviatare al fresco per tutta la notte.****
la mattina dopo lasciate a temperatura ambiente per 1 ora e poi rilavorate l'impasto.
tagliate a pezzi e poi arrotolate ogni pezzo, formando un rotolino che inziate arrotolare dai due estremi uno nel senso contrario dell'altro e formate delle (specie di) s.
è un impasto molto elastico un pò duro, tiratelo, giratelo, si piega e si tira come volete.
questa è la tipica forma del lussekatter, che in svedese significa gatti di Lucia.
nel ricciolo mettete un'uvetta e lasciate lievitare fino a raddoppio.
spennellate con il tuorlo ed infornate a 225° per 10-15min dipende dalla grandezza.
servite con tè, tè con rum o glögg (glögg analcolico)


brigidaa_te:
*
ne ho messo 100gr, se vi piace più dolce mettete tutto.
**
nella ricetta c'era scritto 50gr, ma loro hanno sempre fretta,
se proprio proprio mettene 25gr e fare lievitare di meno.
***
l'ammoniaca puzza terribilmente, quindi non cedete alla tentazione di assaggiare l'impasto crudo..fa schifo!! mentre cuoce puzza di nuovo...ma poi...
sparisce odore e gusto....e torna il profumo di zafferano e cardomono...
mmmmmmm
****
o in frigo o in un posto come l'entrata p,.es.
coperto da pellicola o un canovaccio umido.
potete anche lasciare lievitare fuori, ma solo se
la temperatura esterna non scende sotto 5°C.

buona santa lucia a tutti

15 maggio 2008

flognarde di mele con yogurt bianco e menta




mmmmmmmmmmmmm...
sicuramente voi lo sapete che solo con le ciliegie si chiama Clafoutis... con tutta l'altra frutta si chiama flognarde.
io non lo sapevo..ma me l'ho ha spiegato mia amica Régine..
ieri l'ho fatta con le mele...boooonaaaaaaaaa!
vi servono:

4-5mele(dipende quanto sono grandi)
150gr di uvetta
3uova
100gr di farina 00
100gr di zucchero di canna*
250gr di latte
20gr di burro ammorbidito
succo e buccia di 1 limone bio

sbattere metà dello zucchero e le 3 uova, quando è bello gonfio (nel bimby con farfalla: 6min vel.3) aggiungere il burro ammorbidito a pezzi ed il limone (succo e buccia)
(nel bimby senza farfalla: 1min vel..4)
aggiungere la farina e mescolare. (nel bimby 20 sec. vel.5)
in una pirofila rettangolare mettere della carta da forno bagnata e strizzata(aderisce meglio)
sul fondo mettere metà delle mele sbucciate e tagliate a cubetti, mescolarli con metà dell'uvetta.
versare sopra la pastella.
mettere le restanti cubetti di mela mescolati all'uvetta sopra. per finire cospargere con il rimanente zucchero di canna.
infornare a 190° per ca 45-50min. fincheè bello dorato!
servite con dello yogurt bianco cremoso e menta.
potete lasciare macerare le foglie della menta nello yogurt un paio di ore in frigo prima di servire..oppure tagliuzzare le foglie di menta ed aggiungerle al momento di servire.
ri-mmmmm

brigidaa_te:

* si se volete...la ricetta originale dice..150gr di zucchero.

se volete un'idea più leggera:

100gr di farina o maizena

100gr di zucchero (60gr di fruttosio)

500gr di latte

2 uova

1 bustina di vanillina

scorza di limone.

questa viene più liquida, quindi state attenti quando spostate lo stampo.

7 maggio 2008

dolce intreccio all'arancio con gocce di cioccolato


oggi giornata piena!! tutto il giorno di pulizie!!
vetriiiiiiiii..ne ho tantissimi...ma mi piace pulire i vetri..mi dà tantissima soddisfazione...
e poi... così posso vedere il lago più bello d'Italia!! :)
finiti i miei sono volata a casa di anto...sta cambiando casa e le diamo una mano pulire...
a me toccano..... i vetri!
hahaha

è divertentissimo pulire insieme...
quasi quasi stiamo pensando di fare il giro da tutte..un giorno alla settimana, per ciascuna...
eh che dite???
il pranzo è stato veloce...una pasta buona,
dal sapore tanto tanto mediterraneo
e come merenda...un pane buono dolce e profumato.
qui trovate la ricetta originale...mica la potevo fare uguale, neeeee???
eh eh

il mio è in versione leggermente più light:
250gr di yogurt cremoso bianco
80gr di latte
50gr di miele
1 uovo
1/4 di cubetto di lievito di birra*
scorza grattugiata di un'arancia
tante gocce di cioccolato.
latte per spennellare
semi di sesamo
sciogliete il lievito nel latte.
aggiungete lo yogurt, miele e mescolate( anche con frullatore)
aggiungete l'uovo e frullate
e la scorza grattugiata.
aggiungete la farina e mescolate bene
(nel bimby 1 min vel 4-5)
nel ken 5min vel.2)
vi deve venire una palla lisca
lasciatela lievitare fino al raddoppio.
poi dividete in 4 parti
(le mie pesavano 245gr ciascuna..cosa che non mi succederà mai più..hehe)
fate un rotolino che stendete con il mattarello.
mettete(abbondante) gocce di cioccolate e richiudete.
pizzicate il bordo e poi arrotolate leggermente così si chiudono i rotolini perfettamente
poi intrecciate..
qui si arrangi chi può!!
a me è venuta una treccia tutta storta(sgrunt)
spennellate con il latte e cospargete di semini di sesamo.
lasciate lievitare ancora 1-2ore**
infornate a 180° ventilato per ca 30min.
deve prendere un bel colore abbronzato
(il mio si è abbronzato un pò troppo..ma è rimasto bello morbido all'interno
brigidaa_te:
* -**meno lievito mettete più dovete fare lievitare
se avete fretta, mettete mezzo cubetto.
se avete frettissima..mettete mezzo cubetto e usate tutta farina manitoba
(farina americana)
fa lievitare mentre state parlando!!
è velocissimo..contiene tantissimo glutine.
chiiudo e passo con l'immagine del lago stasera.
finalmente si può anche cenare fuori la sera.
bellissimo.
io mi ritiro...a più domani amiciiiiiiii!!!!


LinkWithin

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs

The Foodie BlogRoll

LinkWithin

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs