
Le raccolte sono una cosa creativa, stimulante e di grande divertimento.
Poi…con gli elenchi e i pdf, ci si ritrova con un sacco di ricette nuove da tutti i bloggers amici.
A me piacciono tantissimo, e mi dispiace sempre un sacco quando me ne perdo qualcuna
Mi piacerebbe piacerebbe participare a tutte, ma tra il tempo che vola, io che sono torda e mi perdo per strada non riesco. Uff!
per fortuna questa volta giulia ha prolungato e pure aspettato!
gentilissima!! :)
Le ciliegie….una tira l’altra..
speciali mangiati direttamente dall’albero… la cosa più bella farlo i compagnia
quando arrivo a Pai, dove c’è il ciliegio stracarico che butta i suoi rami oltre il muro..
ci arrampichiamo, ci spingiamo, saltiamo e dividiamo…ridendo felici, perché le ciliegie
calde dal sole, mature e succose ci mette tantissima gioia, tantissima felicità.
È un posto magico..quel prato sotto la valle cantarella…la valle che divide Crero da Pai.
C’è un fico enorme, un caco ancora più grande…un albero di ciliegie, uno di marasche, uno di prugne e uno di mele cotogne, e uno quasi irraggiungibile di albicocche..…
In settembre fioriscono i topinambur colorando di giallo tutto il vaio che scende in fianco.
Poi…giri l’angolo passi sotto un piccolo ponte (sopra il brusio della Gardesana)..
E ti trovi davanti il lago di garda…io sorrido…girandomi verso i miei ospiti…guardando come ridono, come gli brillano gli occhi…come corrono verso l’acqua.
Il lavoro che faccio è davvero molto soddisfacente…
io potrei anche non fare niente..
potrei anche star zitta (seeeeeee…non ci riuscirei mai!!! :))
questo fantastico posto che è il lago di Garda fa tutto da solo!
beh, sabato ho un gruppo di 23 bavaresi, vediamo se si innamorano anche loro.
:))))
ho raccolto le ricette di ciliegie che ho postato l'anno scorso..
le confetture e le ciliegie in conserva
confettura di ciliegie e cioccolata al brandy
confettura di ciliegie e pompelmo rosa al limoncello

ciliegie allo sciroppo
ciliegie sotto spirito alle spezie
i desserts con le ciliegie
aspic di ciliegie al vino rosso e panna montata alla cannella

mousse allo yogurt e pere con salsa alle ciliegie
Ma mi incuriosiva l’idea di metterli in un piatto salato….
Ciacolando allegramente con marta andando a mantova per il festivaldellepassioni…
Mi ha detto che lei ha fatto un piatto salato…
Ciliegie con filetto di maiale al Porto
Beh…alloraaa..mi ci butto anch’io :))
Girando per il sito matklubben.se, dove sono iscritta ho trovato alcune ricette che ho provato.
E sull’ultimo numero di cucina no problem luglio 2009 ho trovato altre due ricette.
naturalmente non sono stata capace sceglierne una o due...mi incuriosivano tutte :)
È venuto fuori un bell'assortimento di ricettine con le ciliegie.
Luciano, carissimo fruttivendolo di fiducia mi ha fornito le ciliegie
(insieme a una cassetta da 5kg di albiocche, una di pesche e susine e mezza anguria..
è troppo carino)
tortino di ricotta alle erbe con sfilaccio di cavallo e chutney di ciliegie

un antipasto veloce e sfizioso, se non trovate gli sfilacci di cavallo, potete usare la bresaola.
300gr di ricotta
30gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 albumi
maggiorana
in una ciotola mesccolare la ricotta, con il parmigiano e le foglie di maggiorana spezzettate.
aggiungere gli albumi montati ben fermi.
versare il composto in stampi monoporzione, in alluminio o silicone
cuocere in fonro caldo 180° per 20-25min.
devono risultare asciutte quando fate la prova stecchino.
lasciate raffreddare leggeremente e poi sfilate le ricottine
servite su sfilacci di cavallo (o bresola tagliata fine)
con il chutney di ciliegie e cipollotti
Per le amiche vegetariane…ci sta benissimo un’insalata di radicchio rosso :)

Ho fatto due chutneys e non saprei dire qualè più buono…ottimi tutte e due.
chutney di ciliegie

400gr di ciliegie snocciolate
1 peperoncino secco
4 cucchiai di zucchero di canna
2 1/2 cucchiai di aceto balsamico
un pizzico di sale
1 cucchiaino di pepe rosa
mescolare tutto e cuocere per 40min mescolando ogni tanto.
invasare e capovolgere.lasciare riposare una settimana prima di assaggiare.
ottimo con il tortino, ma anche con formaggio stagionato, pollo, tacchino o maiale
chutney di ciliegie e cipolla

500gr di ciliegie snocciolate
2 cucchiai di acqua
3 dl di sciroppo d'acero*
1/2 cucchiaino di coriandolo in grani
2 mezzetti di macis
2 cm di zenzero fresco grattugiato
2 scalogni
mescolare le spezie, lo sciroppo d'acero e l'acqua e far prendere bollore.
aggiungere le ciliegie snocciolate e tagliate a pezzi e gli scalogni a fettine.
cuocere ca 30min a fuoco dolce sempre mescolando.
se si caramella troppo velocemente aggiungere ancora un pochino di acqua o anche vino rosso
se si vuole.
invasare e capovolgere.
lasciare riposare una settimana prima di assaggiare.
ottimo con il tortino di ricotta, formaggi morbidi, salsicce, hamburgers e wuerstel.
* se non trovate lo sciroppo d'acero potete usare il malto di riso o miele.
vitello körsbärsträgård (vitello giardino delle ciliegie)

il mix tra funghi, verdure e ciliegie è ottimo. Non dolce affatto.
È piaciuto moltissimo..il piatto l’abbiamo fatto fuori in 3! :)
fettine i vitello già pronte ( oppure filetto di maiale appena scottate)
1 cipolla
1 peperone rosso
200gr di champignons freschi o surgelati
un porro
200gr di ciliegie snocciolate
3 cucchiaini di maizena
750gr di brodo vegetale (anche di dado vegetale)
versare il brodo vegetale in una casseruola, aggiungere tutti gli ingredienti
(puliti e tagliati a pezzi o a rondelle)
tenere da parte metà delle ciliegie.
far cuocere coperto finchè le verdure, i funghi e le ciliegie sono cotte, ma non troppo.
filtrare il liquido e farlo ristringere a metà.
far sciogliere la maizena in un pochino di acqua ed aggiungere alla salsa.
quando si è addensato, aggiungere le verdure, i funghi e le ciliegie cotte.
mescolare e aggiungere le ciliegie tenute a parte.
far prendere bollore e spegnere.
servire subito.
La salsa di ciliegie e albicocche è piaciuto ancora di più dei chutneys
salsa piccante di ciliegie e albicocche

Non è agrodolce, ma “becca” piacevolmente.
Questa è ottima con il pollo, o il tacchino grigliati
(no, niente foto…sono venute orribili!)
mezza cipolla rossa
1cucchiaio di olio di oliva extravergine
175g di ciliegie snocciolate
200gr di albicocche snocciolate
1 cucchiaio di aceto di mele
1/2 cucchiaino di pepe di Cayenna
1 cucchiaino di pepe rosa in grani
sale e pepe
far appassire la cipolla tagliata a rondelle.
aggiungere la frutta e cuocere per ca 20min, finchè la frutta non sia cotta.
togliere dal fuoco ed aggiungere le spezie e l'aceto.
aggiustare di aceto, sale e pepe.
mescolare e lasciare raffreddare.
servire freddo.
si conserva in frigo per 2mesi ca.
per finire un dessert fresco, dal sapore un pochino acidulo che si sposa con la dolcezza della crema di mascarpone. Per una crema più leggera usate la ricotta.
Crumble freddo con ciliegie e albicocche .

400gr di ciliegie snocciolate o altra frutta
( ho fatto metà ciliegie e metà albicocche)
2 cucchiai di Cognac
250gr di mascarpone
2 cucchiai di zucchero
50gr di zucchero a velo vanigliato
4 gr di gelatina (colla di pesce)
1 uovo
1 limone non trattato
50gr di amaretti per decorare
in un pentolino mettere a cuocere la frutta con il succo del limone e lo zucchero a velo vanigliato.
mettere la gelatina (colla di pesce) a rinvenire in acqua fredda.
sbattere il tuorlo con zucchero, buccia del limone e il mascarpone.
montare l'albume a neve ed aggiungerlo alla crema.
mettere in frigo rassodare.
strizzare la gelatina ed aggiungerla alla frutta. mescolare finchè si scioglie perfettamente.
versare la frutta gelatinosa nei bicchieri.
(ho prima messo il composto di ciliegie fatto raffreddare e poi sopra aggiunto il composto di albicocche)
mettere in frigo rassoddare per almeno 3 ore.
prima di servire aggiungere la crema di mascarpone sopra la frutta
e sbriciolare gli amaretti come decorazione sulla crema.
non snocciolo le ciliegie prima di fare la marmellata.
le metto in pentola con un filo di acqua e poi le schiaccio
con lo schiaccia patate.
dopo un'oretta di cottura di solito vengono a galla, se sono quelle
belle grosse. ma di solito a me danno le ciliegie piccole un po' sfigate
per fare la marmellata e quelle bisogna cuocerle di più prima che mollano l'osso :)
poicn una pinzetta da cuoco le tolgo tutte.
spesso ci resta attaccato anche un po' di frutta.
che peccato buttarle!!
così con tutti noccioli rimasti delle ciliegie ho fatto un liquorino.. :)

come dire....non si butta niente! :)
liquore di noccioli di ciliegie

450gr di noccioli di ciliegie
500gr di alcool a 95°
per lo sciroppo:
300gr di zucchero
800gr di acqua
mettere i noccioli nell'alcool al sole per 10gg.
reparare lo sciroppo e versarlo bollente sopra.
(di solito vi consiglio sempre di lasciarlo raffreddare completamente
se no il liquore diventa trobido, ma in questo caso avevo bisogno che la
polpa della frutta si staccasse dai noccioli)
lasciare raffreddare fino al giorno dopo.
filtrare con filtro di carta (tipo melitta, caffè tedesco/americano)
2 o 3 volte.
lasciare riposare almeno 1 mese prima di assaggiare, ma si sa che i liquori
migliorano più stanno a riposo.
ho il liquore all'erba luigia di 2 anno fa che è favoloso adesso.
conservare al buio, fresco e all'asciutto.
Si aveva ragione marta…la ciliegia ci sta benissimo nei piatti salati!
:)))
brigidaa_te:
ecco...con 7 gatti che ti girano intorno ogni volta che vai o vieni in cucina e che non vedono l'ora
che ti allontani per tuffarsi su ogni cosa...
è difficile anche fare le foto.
ho "beccato" ilaria che voleva affondere il muso nella crema di mascarpone
e olli che desolato guarda il piatto vuoto...c'era una bella coscia di tacchino solo
un'attimo prima.

lunedì sono andata fare 4 passi fino al telegrafo.
giornata magnifica, compagnia bellissima!

