mercoledì in barba al tempo, (minacciava pioggia a secchiate)
alda ed io siamo andati fare i turisti!

eh si..anche noi in ordine sparso, ascoltare la guida che raccontava e spiegava.
era un giro per chiesette medievali nel comune di Brenzone.
sarebbe stato fantastico, se tutti fossimo stati della stessa nazionalità..
invece..eravamo in 6 tedeschi, alda ed io :)))
la guida...wolf (di nome e di fatto! :))) )
era tedeschissimo, e quando parlava in italiano sembrava che parlasse ancora in tedesco.
allora, lui partiva spiegare in tedesco...alèèèèèèèèè..20min..
quando poi toccava a noi..
era moooolto sintetico...ma, io rompevo, insistevo..oi oi
gli facevo tornare indietro, rispiegare..ripetere..
l'ho stressato dal primo momento...
peccato, perchè poteva essere molto più interessante..
gli abbiamo consigliato di diversificare il giro, un giorno in tedesco un giorno in italiano.
e... di preparasi, perchè torneremo...con un gruppo di SOLO italiani! :)))
il tour si è concluso in fianco alla meravigliosa piccola
chiesetta di San Pietro in Vincoli
a Campo, con panini, formaggi e vino rosso.
putroppo non avevo dietro la macchina fotografica...
era a Milano con Gokkina (leggittima proprietaria)
festeggiare il suo 30 e lode nell'esame di progettazione 1!
quindi posso solo far vedere delle foto di repartorio, e nemmeno di tutte le chiesette.
al Pro Loco, ci siamo fatte dare la cartina di Brenzone..
è così:

anche se io sono abituata vederla così... :)))

mi piace tantissimo quella cartina!!
e devo dire che Brenzone è (per me)il comune più bello, più ricco, più suggestivo..con alcuni dei sentieri del Baldo più impegnativi e più belli.
p.es CAI n° 654 Assenza - Telegrafo (da 65mslm a 2200mslm, passando dal Val Trovai, selvaggia, silenziosa, spettacolare...)
oppure CAI n° 655 Castelletto - Prada - Creste di Naole
(da 78mslm° a 1640mslm, passando da Val del Sacco..con una faggeta ombrosa, verde, rilassante, con Costabella piena di fiori...e mucche..)
e proprio Brenzone, è anche quello più esteso...50km2 (comune più vasto del Veneto)
pensa che una volta, durante il periodo della Serenissima, mandavano tanti prigionieri a Brenzone, soli e isolati...e se pensi che ci sono ancora angoli totalmente selvaggi ancora oggi..
possiamo immaginare come era allora!
il giro è inziato ad Assenza, con la chiesa di San Nicola

poi siamo andati a Castelletto dove si trova la chiesetta di San Zeno de l'oselet
una delle più antiche chiese della sponda orientale del Garda.
non ho una foto della chiesa, che tra altro è chiusa per restauri e lavori.
hanno trovato le fondamenta di una villa romana dietro, mentre stavano
ampliando il cimitero. ora stanno montando un specie di tetto di protezione sopra gli scavi.
dovrebbe essere di nuovo aperta al pubblico da inizio luglio...bisogna assolutamente tornarci :)
quindi, posso solo farvi vedere uno scorzio di Castelletto fotografato dal porto.

da Castelletto siamo andati su parcheggiare a Biazza. piccolo paese semiabbandonato.
all'inizio delle salita (o alla fine se si sale da Castelletto) si trova la chiesa di San Antonio
Abate (da non confondere con San Antonio di Padova, sono due santi diversi)
il nostro San Antonio Abate è il protettore degli animali domestici e viene spesso
raffigurato con il tipico bastone da pastore e la campana. ogni tanti i trova anche dipinto una maialino al suo fianco. sono sempre passata davanti la chiesetta senza sapere che fosse aperta
e sono stata conentissima vederla fuori, intorno e dentro.
sulla facciata davanti c'è un enorme san Cristoforo dipinto..lui era il santo protettore dei
viadanti, lo troviamo anche dipinto sulla facciata della chiesetta di San Zeno de l'oselet, che avevamo visto prima.
tutte due chiesette su strade di inteso traffico, ed il dipinto del Santo serviva a rassicurare chi si metteva in cammino dalla pianura per raggiungere il nordo e le Alpi.
mi piace questa cosa :)
ho una foto di Biazza fatta da Frazor, piccola contrada sopra.
la chiesetta la vedete un po' distaccata sotto a destra.

e poi piedi siamo andati a Campo...

Campo, che la prima volta che l'ho vista in Dicembre del 2007 mi è sembrata cupa, triste e abbandonata...
ora ogni volta che ci passo, spero che resti così, isolata, silenziosa e immersa nel verde.. e che non venga dato in mano a qualche meglomane che ne faccia qualche megacentro turistico...eh si..il rischio c'è sempre.
ho sicuramente fatto foto della chiesa..anche dentro..una volta sono riuscita infilarmi mentre Wolf spiegava ad un gruppo (ogni tanto ci incrociamo con i nostri gruppi :)) )
ma non le ho trovate..
questa chiesetta è piena (come anche le altre) di affreschi del '300 e '400.
sono bellissimi, molto vivaci nei colori, dipinti con tanta cura e amore.
piero mi ha regalato il libro che vedete nella prima foto..quella sulle pitture murali
delle chiese..quindi avevo già ammirato gli affreschi in foto..
naturalmente vederli dal vivo è tuuto un'altra cosa..
sono davvero davvero molto belli.
grazie Alda di essere venuta con me, e per l'infinita pazienza!
oggi ho una gruppone di svedesi, sono in 100! no...non sono da sola...saremo in 6-7 a guidarli
avrò l'ultimo gruppo, quelli più lenti, più imbranati (spero!!!)
ho fatto un paio di giri in bici per allenarmi per il giro, quindi c'è la posso fare! :))
ecco perchè il piatto in svedese :)

potatissallad med lax i yoghurt- och gurksås
insalata di patate con salmone in salsa di yogurt e cetrioli
(quasi ugualeeeeee! :)))))

1kg di patate lessate fredde, possibilmente del giorno prima.
300gr di salomen affumicato in fette
750gr di cetrioli in agrodolce (tipo quelli della lidl)
4-5 cucchiai di capperi
250gr di yoghurt magro bianco
un pezzo di porro
2 cipolotti
aceto di mele, un filo di olio extravergine di oliva
aneto (fresco se ne avete se no secco)
erba cipollina
menta
tagliate le patate a piccoli pezzi
tritate grossolanamente 3/4 di cetrioli del vaso di cetrioli
preparare la vinaigrette: aceto di mele, qualche cucchiaio di liquido di conservazione
dei cetrioli, metà del porro e i cipolotti tritati, aneto e erba cipollina tritata.
versare in un vasetto, chiudere e scuotere energicamente.
in una ciotola mettere le patate, i cetrioli tritati e qualche cucchiaio di capperi.
versare la vinaigrette e mescolare.
regolare di sale e pepe. (ho messo solo pepe)
lasciare in frigo fino al momento di servire.

preparare la salsa di yogurt:
tritare il resto dei cetrioli, il pezzo di porro rimasto.
mescolare con lo yoghurt, aggiungendo il salmone a pezzetti e le erbe rimaste tritate.
(aneto, erba cipollina e menta)
regolare di sale e pepe (ho messo solo pepe)
lasciare marinare i frigo per un paio di ore prima di servire.
servire insieme....
smaklig måltid :)))